ARCHIVIO

Multimedia
realizzati dal Lab
Docu-video :
2017
Fortezza da Basso in Florence is one of the principal examples of 16th century military architecture in Italy. 
The City Council of Florence has promoted the development of an interdisciplinary process of acknowledgement, a preliminary step to future restoration projects and a functional recovery of the factory. 
This documentary, directed by Franco Montanari, illustrates researches conducted by the GeCo Lab of the University of Florence, the Military Geographic Institute, the National Research Council (Institute for the Preservation and Enhancement of the Cultural heritage). 
Using the newest technologies of acquisition and analysis, the GeCo Lab, directed by Grazia Tucci, has realized a virtual model of the Fortress, which results in a rich archive of data relevant to the history, the techniques of construction, materials and the state of conservation of the fortifications. This represents a valuable tool for future projects for conservation and the enhancement of this historical monument. 

Subject: Grazia Tucci with the cooperation of Alessandro Conti and Lidia Fiorini 
Screenplay: Franco Montanari 
Digital Imaging: GeCo Lab 
Studio Camera: Gianluca Savi Video 
Editing: Guido Melis 
Music: Kai Engel (Licensed under Creative Commons) 
Voiceover: Voxon.net 
Director: Franco Montanari 
©Università degli Studi di Firenze 2017
2022
No passado a cópia era considerada um meio de divulgação de modelos em um contexto histórico-social em que a originalidade não era um valor prevalecente, mas sim a habilidade do saber-fazer. O copista, em essência, era um artista e aqueles que hoje consideramos ‘os grandes’ do nosso Renascimento foram também copistas. A cópia sempre foi um instrumento privilegiado da formação nas academias de arte. Hoje este desafio encontra o seu significado quando o processo, como um todo, testemunha os valores e a excelência das competências contemporâneas. 
Este vídeo trata da realização da cópia material de uma grande obra de arte grega: o totalmente similar ao original, a ser exposta em mostras e outros eventos expositivos em sedes nacionais e internacionais. Isto permitirá não movimentar mais a obra original, assegurando-lhe maior preservação e conservação. O projeto desta reprodução baseou-se na ação convergente de diversas competências técnicas e tecnológicas, que foram bem sucedidas na concepção de dois artefatos: um material - a cópia física da escultura - e outro, digital - seu modelo 3D. 
Após a execução do gêmeo digital e da cópia material do Davi de Michelângelo, a professora Grazia Tucci, com o Laboratório GeCo da Università degli Studi di Firenze, projetou e dirigiu a execução da cópia do Pugilista mediante: a captação do relevo original, a construção do modelo digital e da cópia material com acabamento metalizado das superfícies. 
O vídeo, realizado em colaboração com o Museu Nacional Romano, tem dois protagonistas: a obra original e a sua reprodução. Um único objeto, com duas entidades distintas, que joga com a contraposição de duplos: passado e presente, original e cópia. As filmagens da obra original foram efetuadas junto à sede do Museu Nacional Romano, no Palazzo Massimo, enquanto aquelas da cópia foram feitas no dia de sua chegada em Roma, na sede do mesmo Museu, nas Termas de Diocleciano. A cópia do Pugilista foi exposta até o dia 09 de outubro de 2022, em Pequim, no âmbito da mostra ‘“Tota Italia. Alle origini di una nazione. IV sec. a.C. - I sec. d.C”, no Museu Nacional da China, como o vídeo documenta em sua última sequência. 

Uma realização da Univeristà degli Studi di Firenze e Museu Nacional Romano 
Conteúdo científico: Grazia Tucci 
Diretor: Franco Montanari Modelagem 
3D e imagens digitais: Alessandro Conti e Lidia Fiorini 
Edição: Guido Melis 
GeCoLab Comunicação 
Università degli Studi di Firenze – Laboratorio Multimediale - 2022
2022
In the past, making copies was considered a way of putting models into circulation. In the historical and social context, originality was not such a prized value, while it was the ability to make or do. Copyists were substantially artists, and the artists we now consider the Renaissance greats were copyists too.
Copies have always been a favourite training tool in art academies. Today this challenge finds a meaning if the whole process capitalizes on outstanding contemporary competences.
This video programme production gives an account of the material copy of a great work of Greek art: The Seated Boxer from the Roman National Museum. The goal was to make a work that is totally akin to the original, to be displayed in exhibitions or other events in Italy or abroad. As a result, the original work will no longer need to be moved, guaranteeing its further protection and conservation.

The reproduction project was based on different technical and technological competences, which worked together to product two artefacts: one material - the physical copy of the sculpture - and one digital - the 3D model.

After making the digital twin and material copy of David by Michelangelo, professor Grazia Tucci and the University of Florence GeCoLab designed and directed the making of the copy of the Boxer. The process involved a survey of the original, followed by the construction of the digital model and the relative material copy with metallic surface finish.
The video, made in collaboration with the Roman National Museum, has two main stars: the original work and its reproduction. A single subject, it is made of two distinct parts which play on the contrast between the doubles: past and present, original and copy.
The original work was filmed at the Palazzo Massimo site of the Roman National Museum, while the copy was filmed on the day of its arrival at another of the museum’s locations, the Baths of Diocletian in Rome.
The copy of the Boxer will be on display until 9 October 2022 in Beijing as part of the "Tota Italia. Origins of a Nation. 4th cent. BC - 1st cent. AD” exhibition at the National Museum of China, as documented in the last scene of the video.

A creation of the University of Florence with the National Roman Museum
Scientific content: Grazia Tucci 
Director: Franco Montanari 
3D modelling and digital images: Alessandro Conti and Lidia Fiorini 
Editing: Guido Melis 
GeCoLab Communication 
University of Florence - Multimedia Laboratory - 2022
2019

L’area del Chianti è stata spesso oggetto di studio per le sue caratteristiche geomorfologiche e peculiarità paesaggistiche. Il progetto di tesi, a cura di Sofia Gambini, Carolina Nassi e Jessica Tesi, affronta la lettura del paesaggio, attraverso un approccio multiscala, concentrandosi sull’analisi dei terrazzamenti realizzati con muretti a secco, che da sempre rappresentano uno degli scorci più iconici di quest’area e del nostro Paese. In particolare, il lavoro inquadra un vigneto terrazzato di Lamole, piccola frazione situata nel comune di Greve in Chianti, in provincia di Firenze, con l’obiettivo di comprendere le caratteristiche del vigneto e dei suoi terrazzamenti per poterlo tutelare nel tempo. La tesi è stata discussa brillantemente nella sessione di Aprile 2020 (Relatore: Prof. Grazia Tucci e Prof. Tessa Matteini).

2019

Geomatica per la valorizzazione dell’ambiente e del patrimonio.

3 giornate all’insegna della collaborazione multidisciplinare tra studenti di architettura e d’ingegneria nell’utilizzo di tecniche geomatiche integrate per il restauro dei monumenti. Gli studenti che hanno partecipato al seminario hanno potuto seguire lezioni teoriche a cura dei docenti del Dipartimento di Ingegneria civile e ambientale (UniFi) e del Dipartimento di Architettura (UniNa – Federico II).

2019

Nella linea delle ricerche svolte sui ponti e sulle opere idrauliche storiche, oggi presentiamo una struttura importante ma poco conosciuta inserita in una infrastruttura di grande rilevanza ambientale come l’acquedotto Carolino: il ponte Carlo III a Moiano (BN). Il manufatto è uno degli elementi più significativi dell’Acquedotto Carolino che fu ideato da Luigi Vanvitelli, per alimentare le cascate della Reggia di Caserta e il complesso di San Leucio e ed è considerato una delle opere ingegneristiche e architettoniche più significative del Settecento. Il video illustra una parte del lavoro della Tesi magistrale in architettura “Rilievo 3D e HBIM per il restauro del Ponte Carlo III a Moiano“ discussa brillantemente da Camilla Santoni e Rosanna Massaro nella sessione di Aprile 2020.

2019

Il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ha appena approvato le Linee Guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio dei ponti esistenti. Il laboratorio Geco e il DICEA sono già da tempo impegnati con strumenti innovativi per l’analisi e la modellazione di queste strutture. Il video odierno presenta il contributo della Geomatica in un recente caso applicativo che unisce gli aspetti idro-morfologici dell’alveo dell’Arno e della struttura dei ponti tra i comuni di Lastra a Signa e Signa.

2020

“A general journey in Photogrammetry” is an ISPRS- WG V/1 project developed in the frame of Education and Capacity Building Initiatives, founded in 2018 by the Council. The project aims to produce and share new and updated educational and training resources useful for supporting tutorials, workshops, seminars about the latest advances in digital photogrammetry, considering that highly automated procedures for image orientation and dense image matching allow photogrammetry to become a widely used technique in ever more numerous fields and by increasingly less specialized operators.

Therefore, it is necessary to find new ways for teaching the fundamentals of the discipline to beginners and to update professional skills as well.

Team project: Grazia Tucci (University of Florence, Italy), Anjana Vyas (CEPT University Ahmedabad, India), Vikram Sorathia (Kensemble Tech Labs, India), Satwant Rihal (California Polytechnic State University, USA) ISPRS Technical Commission V – Education and Outreach
Producer: GeCo Lab University of Florence Grazia Tucci, Valentina Bonora, Lidia Fiorini, Erica I. Parisi

Executive producer: La Jetée

2021

Il video si sofferma su alcuni aspetti tecnici trattati nell’ambito del progetto di studio “Monitoraggio e restauro del pulpito di Giovanni Pisano nella chiesa di Sant’Andrea a Pistoia”, a cura del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale e del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Firenze, che si avvale del contributo di Friends of Florence.

In particolare, viene presentato il lavoro del Laboratorio GeCo (Geomatica per l’ambiente e la Conservazione dei beni culturali dell’Università di Firenze) che costituisce parte delle elaborazioni preliminari e fondamentali per i successivi interventi di messa in sicurezza e di restauro di questo capolavoro dell’arte gotica. L’integrazione delle elaborazioni ha consentito di realizzare un modello digitale tridimensionale, caratterizzato da un elevato livello di dettaglio in ordine alla morfologia e alle caratteristiche materiche, necessario per la predisposizione del progetto di restauro.

Una introduzione storico artistica del Pulpito di Sant’Andrea a Pistoia e una presentazione dei problemi dell’opera che richiederebbero un progetto di restauro del tipo di restauro che si rende necessario per l’opera sono stati raccontati in un precedente video.

Autore scientifico: Grazia Tucci con la collaborazione di Valentina Bonora, Alessandro Conti, Lidia Fiorini, Adele Meucci
Regia: Franco Montanari
Visual design e montaggio: Michele Brusutti
Riprese: Gianluca Savi, Alessando Cerbai (Laboratorio Multimediale)
Audio Editing: Guido Melis (Laboratorio Multimediale) 

Link alla parte prima

Copyright 2021 Università degli Studi di Firenze

2021

Il video parte da una presentazione del Pulpito di Sant’Andrea a Pistoia, e del suo artefice, Giovanni Pisano, e prosegue illustrando i problemi dell’opera che richiederebbero un progetto di restauro per essere superati. Il tema è al centro del progetto di studio “Monitoraggio e restauro del pulpito di Giovanni Pisano nella chiesa di Sant’Andrea a Pistoia”, a cura del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale e del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Firenze, che si avvale del contributo di Friends of Florence.

Un secondo video, dedicato al progetto, si sofferma sugli aspetti più tecnici del lavoro svolto dal Laboratorio GeCo (Geomatica per l’ambiente e la Conservazione dei beni culturali dell’Università di Firenze) che – dall’inquadramento topografico alle scansioni laser fino alla fotogrammetria – ha portato al rilievo e alla realizzazione del modello 3D, del “gemello digitale”, del pulpito.

Autore scientifico: Grazia Tucci con la collaborazione di Valentina Bonora, Alessandro Conti e Lidia Fiorini, Adele Meucci
Regia: Franco Montanari
Visual design e montaggio: Michele Brusutti
Riprese: Gianluca Savi, Alessando Cerbai (Laboratorio Multimediale)
Audio Editing: Guido Melis (Laboratorio Multimediale)

Link alla parte seconda

Copyright 2021 Università degli Studi di Firenze

2019

A virtual visit in 3D to the exhibition “OMAGGIO A COSIMO I. Una biografia tessuta. Gli arazzi seicenteschi in onore di Cosimo I – Weaving a Biography. 17th century tapestries in honour of Cosimo I”, concluded last September 29th at Palazzo Pitti in Florence.

2022

Panel a cura di CNS ICOMOS CIPA-HD “Documentazione del Patrimonio Culturale” e di Laboratorio di Geomatica per l’Ambiente e la Conservazione del Beni Culturali GeCo (DICEA – UNIFI), Grazia Tucci e Lidia Fiorini

Le tecniche laser scanner e fotogrammetriche sono ormai strumenti di uso corrente per la documentazione del patrimonio culturale. I diversi tipi di modelli spaziali ottenuti (nuvole di punti, modelli 3D, H-BIM, digital twins…) sono utilizzati in tutto il ciclo della conservazione, per approfondire la conoscenza e supportare le indagini diagnostiche, come modelli per le indagini strutturali e la definizione del progetto di restauro, fino alla comunicazione rivolta al grande pubblico e il riutilizzo creativo.

Il Comitato Scientifico Nazionale ICOMOS CIPA-Heritage Documentation ha l’obbiettivo di promuovere la cultura della documentazione del patrimonio culturale e sta approfondendo i temi della creazione delle potenzialità dei dati geometrici spaziali, ma qual è il punto di vista dei committenti e utilizzatori? Il Presidente di ICOMOS Italia, un archeologo, uno strutturista, un direttore di museo e un regista teatrale raccontano come stanno cambiando le loro attività, confrontano le loro esperienze, espongono le difficoltà e le aspettative di chi commissiona e usa l’informazione digitale.

Viene inoltre proposto un caso studio esemplificativo di un approccio critico ai dati digitali che costituiscono l’elemento connettivo delle varie competenze che ruotano intorno ai beni culturali, sia per la tutela che per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio.

Il programma video propone una sintesi del panel a cura di: Grazia Tucci, Franco Montanari e Lidia Fiorini

Coordinamento tecnico-scientifico: Franco Montanari
Animazioni modelli 3D: Lidia Fiorini, Alessandro Conti, Elisa Fiorina
Editing video: Guido Melis
Editore: Laboratorio Produzioni Multimediali UNIFI
2022 – Università degli Studi di Firenze

Visiting researcher, stage e tirocini .

Il Laboratorio ospita ricercatori esterni ad UniFI e studenti per lo svolgimento di stage e tirocini.

SEZIONI ARCHIVIO

RICERCHE

I progetti-chiave della storia del Lab

Formazione

corsi I e II ciclo, seminari, workshop​

eventi

convegni, mostre, conferenze

TEAM GeCo

le persone

Portfolio media

Docu-video, 3D models

Progetti di ricerca, corsi di laurea e di specializzazione, conferenze, seminari, eventi, workshop

Racconti che ripercorrono l'anima del Laboratorio: la ricerca, l'insegnamento, la geomatica

Pubblicazioni, portfolio multimediale, le persone del team, contatti