L’area del Chianti è stata spesso oggetto di studio per le sue caratteristiche geomorfologiche e peculiarità paesaggistiche. Il progetto di tesi, a cura di Sofia Gambini, Carolina Nassi e Jessica Tesi, affronta la lettura del paesaggio, attraverso un approccio multiscala, concentrandosi sull’analisi dei terrazzamenti realizzati con muretti a secco, che da sempre rappresentano uno degli scorci più iconici di quest’area e del nostro Paese. In particolare, il lavoro inquadra un vigneto terrazzato di Lamole, piccola frazione situata nel comune di Greve in Chianti, in provincia di Firenze, con l’obiettivo di comprendere le caratteristiche del vigneto e dei suoi terrazzamenti per poterlo tutelare nel tempo. La tesi è stata discussa brillantemente nella sessione di Aprile 2020 (Relatore: Prof. Grazia Tucci e Prof. Tessa Matteini).
Panel a cura di CNS ICOMOS CIPA-HD “Documentazione del Patrimonio Culturale” e di Laboratorio di Geomatica per l’Ambiente e la Conservazione del Beni Culturali GeCo (DICEA – UNIFI), Grazia Tucci e Lidia Fiorini
18/05/2022 panel a cura di CNS ICOMOS CIPA-HD e GeCo Lab
Geomatics, innovation, restoration
Panel a cura di CNS ICOMOS CIPA-HD “Documentazione del Patrimonio Culturale” e di Laboratorio di Geomatica per l’Ambiente e la Conservazione del Beni Culturali GeCo (DICEA – UNIFI), Grazia Tucci e Lidia Fiorini
18/05/2022 panel a cura di CNS ICOMOS CIPA-HD e GeCo Lab
Geomatics, innovation, restoration
UniFI – Università degli studi di Firenze
Laboratorio GeCo – Laboratorio di Geomatica per l’Ambiente e la conservazione dei Beni Culturali