Il pugilatore in riposo e la sua riproduzione fisica

Il rilievo come metodo diagnostico: la volta di San Carlo ai Barnabiti a Firenze

Studio, monitoraggio e restauro del pulpito marmoreo di Giovanni Pisano nella chiesa di Sant’Andrea di Pistoia

I torrioni delle mura cittadine di San Gimignano

Rilievo integrato della Fortezza da Basso a Firenze

Il fregio dello Spedale del Ceppo: fotogrammetria sfm per il restauro e la comunicazione

Modelli digitali per la comprensione dell’apparato idraulico della Grotta degli animali nella villa di Castello.

Il bozzetto in gesso del Ratto delle Sabine: un modello di superficie per l’analisi strutturale e la diagnostica

Rilievo metrico e analisi di vulnerabilità sismica della Galleria dell’Accademia a Firenze

Il rilievo ha integrato metodi topografici classici e scansioni tridimensionali per creare un archivio interrogabile di dati metrici 3D quale base informativa per la redazione di elaborati grafici vettoriali 2D e per l’analisi di vulnerabilità sismica. L’idea di un’organizzazione descrittiva, che codifichi univocamente gli ambienti, consente la classificazione di ciascun dato in relazione alla sua […]