Vai al contenuto

Output: Modello mesh 3D

Il pugilatore in riposo e la sua riproduzione fisica

La riproduzione del pugile nell’allestimento “Tota Italia. Alle origini di una nazione” al National Museum of China di Pechino.

ISPRS Education and Capacity Building Initiatives 2020 – Development of educational content for the “D3MOBILE Metrology World League”

Alcuni modelli 3D prodotti dagli studenti nel corso delle scorse edizioni del campionato “D3MOBILE Metrology World League”

Rilievo per accertamento tecnico forense in Corso Francia a Roma

Nuvola di punti complessiva della zona dell'accertamento

Il ponte e la passerella sull’Arno a Signa: modelli digitali per la valutazione strutturale

Il modello di punti da scansione.

Rilievo 3D/HBIM per il restauro di Ponte Carlo III a Moiano. Alla scoperta di una infrastruttura dell’Acquedotto Carolino

Modello Mesh del Ponte Carlo III

Monitoraggio del rivestimento di un forno rotativo

Una vista dell’interno del forno, modello di punti

Il rilievo come metodo diagnostico: la volta di San Carlo ai Barnabiti a Firenze

Ortoimmagine complessiva della nuvola di punti

Studio, monitoraggio e restauro del pulpito marmoreo di Giovanni Pisano nella chiesa di Sant’Andrea di Pistoia

Modello di punti

ISPRS Education and Capacity Building Initiatives 2018 – “Education and Training Resources on Digital Photogrammetry”

Alcuni studenti durante le attività di rilievo del pre-symposium tutorial “Ground based 3D Modeling”

I torrioni delle mura cittadine di San Gimignano

Torrione Sant'Agostino. Modello di punti 3D da laser scanner.

Il fregio dello Spedale del Ceppo: fotogrammetria sfm per il restauro e la comunicazione

Il modello del tondo dell'Assunzione triangolato e texturizzato

Rilievo della città murata di Multan (Pakistan)

Haram Gate (foto Marco Introini)

Modelli digitali per la comprensione dell’apparato idraulico della Grotta degli animali nella villa di Castello.

La vasca del dromedario, modello mesh

Il bozzetto in gesso del Ratto delle Sabine: un modello di superficie per l’analisi strutturale e la diagnostica

Due viste del modello mesh

UniFI – Università degli studi di Firenze

Laboratorio GeCo – Laboratorio di Geomatica per l’Ambiente e la conservazione dei Beni Culturali

info@geomaticaeconservazione.it

Facebook Youtube Instagram Twitter Linkedin

Contatti

Privacy Policy | Cookie Policy

Data·GeCo

Consultazione d'archivio
Tutti gli archivi
Progetti di ricerca
Formazione
Eventi
Team Geco
Portfolio multimediale

Docu·GeCo

I racconti del Lab
Tutti i racconti
Nuovi mondi
GeCoLab, la rete
Pubblicazioni
Contatti